Frantoio storico di Calvi D’Umbria

Oleificio La Corte di Frezza vanta una lunga storia e un altrettanto lunga tradizione, testimoniata dall’avvicendarsi di generazioni e risorse, sia meccaniche che umane. Questo intenso susseguirsi di attività ha prodotto delle tracce storiche, dei veri e propri cimeli e, in alcuni casi, anche reperti di importanza culturale. Per questo motivo, il frantoio storico di Calvi D’Umbria di Oleificio La Corte di Frezza, ha deciso di istituire un vero e proprio museo, situato all'interno delle proprie tenute, ospitato precisamente nell'ala più antica dell’azienda originaria. Aperto al pubblico, curato e costantemente aggiornato, il museo espone oggetti e macchinari d'epoca utilizzati per la produzione dell'olio, oltre a tanti utensili, mezzi di trasporto e accessori in uso quotidiano alla civiltà contadina.

Sono stati inoltre allestiti dei veri set evocativi, semplicemente ristrutturando e mantenendo inalterati, alcuni ambienti originali della cascina presente all'interno del frantoio storico di Calvi D’Umbria. Durante una visita è possibile quindi ammirare una cucina, l’antica cantina, la sala delle arti e dei mestieri, ma anche la sala del cucito e quella della scrittura. Tutti ambienti originali, realmente esistiti e utilizzati dai nostri avi quotidianamente, sia per la vita di tutti i giorni, che per lo svolgimento delle ordinarie attività agricole. Una fedele testimonianza di vita, un tassello importantissimo della nostra storia. Nel museo di Oleificio La Corte di Frezza è possibile vedere anche il primissimo frantoio in travi di legno utilizzato all’avvio dell’attività nel lontanissimo 1790, unitamente alle giare interrate nella cantina, utilizzate anticamente per le operazioni di stoccaggio. Sono ancora presenti le macine in pietra del 1800, le presse a gabbia e la prima centrifuga del 1920. Il museo mantiene anche i resti del primo frantoio industriale continuo risalente alla seconda metà del secolo scorso.

Un’occasione unica, quella offerta da Oleificio La Corte di Frezza ai suoi gradi ospiti: una visita guidata e illustrata di queste antiche testimonianze di una civiltà contadina che dal 1700 conduce fino ai giorni nostri. Un tassello di storia e di civiltà che può aiutare a comprendere il vero valore di ciò mettiamo a tavola tutti i giorni.

a

Olio extra vergine d'oliva

Scopri i nostri prodotti