Oleificio La Corte di Frezza di Calvi dell'Umbria

Siamo produttori di olio da generazioni. Oleificio La Corte di Frezza di Calvi dell'Umbria è dunque il simbolo di una lunga tradizione, tramandata di padre in figlio, di nonno in nipote e viva fino ai giorni nostri, grazie soprattutto al duro lavoro e al costante impegno di una famiglia di produttori e agricoltori per vocazione. L’amore e la passione per la natura e i suoi frutti, sono infatti da sempre, il vero motore della nostra attività, fatta di sacrifici, di continue cure e, soprattutto, di rispetto, sia per l’ambiente, sia per il consumatore finale. Per questo motivo lo sfruttamento dei terreni agricoli e delle risorse offerte dal territorio viene sempre pianificato con attenzione, monitorato ed eseguito in modo da ridurre l’invasività e l’impatto ambientale che ne risulta.

Ogni tecnica di lavorazione delle materie prime e ogni passaggio effettuato per ottenerle, rispetta procedure naturali, antiche e rigorosamente biologiche, proprio per mantenere intatto quel sano equilibrio tra uomo e natura che, fin dall'alba dei tempi, caratterizza l’Umbria e le sue Province. Oleificio La Corte di Frezza di Calvi dell'Umbria offre così una serie di garanzie che attestano la qualità superiore dei propri prodotti, la naturalezza e l’assoluto riguardo impiegati per ottenerli. La nostra storia è davvero antica e affonda le sue radici in una cultura agreste fatta di piccoli gesti e abitudini consolidate. Basti pensare che, in alcune lettere provenienti direttamente dall'archivio di Oleificio La Corte di Frezza di Calvi dell'Umbria, sono stati rinvenuti documenti risalenti addirittura alla fine del diciottesimo secolo, per la precisione datate intorno al 1790, all'interno dei quali si annotano con esattezza scambi e vendite di olio fatte dai nostri avi.

Quasi un certificato di autenticità del nostro passato, che attesta al contempo la longevità di una filiera produttiva ancora intatta. Da allora il frantoio si è evoluto tantissimo, ha compiuto passi da gigante, ma sempre in un’unica direzione: aumentare il grado di produttività e di resa finale, senza alterare i processi di lavorazione e con la medesima qualità di sempre. Per raggiungere questo importante traguardo Oleificio La Corte di Frezza di Calvi dell'Umbria ha seguito con entusiasmo e rinnovato interesse le varie fasi di ammodernamento delle tecniche produttive e dei macchinari scelti per eseguirle, ma ha sempre effettuato scelte oculate e ben precise. Ciò significa che l’aggiornamento di attrezzature e risorse, eseguito puntualmente e periodicamente, non ha tuttavia comportato snaturamenti o alterazioni della filiera stessa.

Dal primissimo e, ancora visibile, frantoio fatto di travi di legno, alle storiche macine in pietra dei primi del novecento, passando per le presse a gabbia e la prima centrifuga, installata e adottata intorno agli anni venti del secolo scorso. Un mondo agricolo ancora incontaminato, quello a cavallo delle Grandi Guerre, che tuttavia non ha subito mutazioni sostanziali nemmeno con l’avvento del primo frantoio industriale continuo, avvenuto intorno al 1970. L’ultima grande fase di sviluppo si è avuta di recente, ai giorni nostri, precisamente l’anno scorso, con l’introduzione di un modello di frantoio continuo altamente avanzato e automatizzato. Tutto questo dimostra che la nostra famiglia ha da sempre investito i propri capitali in modo sistematico e rigoroso, per sé, per l’ambiente e per chi usufruisce dei nostri prodotti, mantenendo costantemente ai massimi livelli gli standard di qualità dell’olio e delle primizie offerte al pubblico. Oggi come allora, i prodotti di Oleificio La Corte di Frezza di Calvi dell'Umbria vantano la stessa naturalezza e le stesse proprietà organolettiche: provare per credere!

a

Olio extra vergine d'oliva

Scopri i nostri prodotti